REGOLAMENTO
Anno sportivo 2023-2024
- Il Centro Nuoto Persiceto è la sezione della Polisportiva Persicetana che svolge attività agonistica nel settore nuoto seguendo il calendario UISP.
- Il Centro Nuoto Persiceto è una società di base del Circolo Nuoto UISP di Bologna, con cui svolge l’attività organizzata dalla Federazione Italiana Nuoto.
- Le categorie UISP sono così divise a seconda dell’età degli atleti:
CATEGORIA MASCHI FEMMINE ESORDIENTI C1 (GIOVANISSIMI) Nati 2016 Nate 2017 ESORDIENTI C2 Nati 2015 Nate 2016 ESORDIENTI B Nati 2013/2014 Nate 2014/2015 ESORDIENTI A Nati 2012/2012 Nate 2012/2013 RAGAZZI Nati 2008/2009/2010 Nate 2010/2011 JUNIORES Nati 2006/2007 Nate 2008/2009 ASSOLUTI Nati 2005 e precedenti Nate 2007 e precedenti
- L’attività FIN inizia dalle categorie ES. B2 e ES. A. Il tesseramento avverrà a discrezione degli allenatori sulla base delle caratteristiche tecniche degli atleti e dell’impegno dimostrato negli allenamenti.
SUDDIVISIONE GRUPPI E ALLENAMENTI
- La composizione dei gruppi di allenamento è decisa dai tecnici ad inizio stagione, prendendo in considerazione l’età e le capacità degli atleti.
- Al fine di ottenere miglioramenti sia tecnici che atletici è richiesto un impegno costante per tutta la stagione.
- Per gli atleti delle categorie RAG, JUN, ASS che svolgono attività FIN gli allenamenti si terranno secondo le modalità indicate dal C. N. UISP BOLOGNA.
- Per gli ES. A e ES. B2 che svolgono attività FIN sono previsti alcuni allenamenti collegiali (che verranno comunicati di volta in volta) a cui è importante partecipare.
- Data la limitata elasticità degli orari di allenamento si raccomanda la massima puntualità.
- Eventuali assenze agli allenamenti dovranno essere motivate e comunicate dai genitori agli allenatori.
MANIFESTAZIONI AGONISTICHE
- Il C. N. Persiceto partecipa alle gare previste dal calendario UISP (provinciale/regionale/nazionale) e a meeting ad invito che i tecnici concorderanno con la società.
- La convocazione alle gare è subordinata al regolamento delle singole manifestazioni e alle capacità tecniche degli atleti, nonché alla frequenza e all’impegno dimostrato negli allenamenti.
- Eventuali assenze alle gare saranno ammesse solo in caso di malattia o motivi familiari e dovranno essere tempestivamente comunicate agli allenatori.
- Prima delle gare è prevista una fase di riscaldamento a cui è obbligatorio partecipare. Gli orari verranno comunicati di volta in volta al momento della convocazione alla gara stessa. Si raccomanda la massima puntualità.
VARIE
- Tutte le comunicazioni (calendario gare, convocazioni, orari etc. . . ) verranno esposte nella bacheca della società.
- Per le comunicazioni alla società o eventuali richieste di informazioni riguardanti l’attività è possibile rivolgersi alla Segreteria.
- Per ogni problema di ordine tecnico o personale riguardante l’attività rivolgersi direttamente agli allenatori.
- Ogni atleta deve essere in possesso dell’abbigliamento sociale di base (cuffia, costume, maglietta) ed utilizzarlo sul campo gare e indossarlo tassativamente in caso di premiazione. E’ comunque gradito l’uso della divisa sociale completa (tuta, borsa, accappatoio, cappellino. . . ).
- Il materiale può essere acquistato presso la Segreteria negli orari prefissati (verranno esposti in bacheca).
- E’ prevista ogni anno una visita medico-sportiva a partire dalla categoria Es. C2. Per gli Es. C1 e “leve” è necessario un certificato di idoneità all’attività sportiva generica rilasciato dal proprio medico (libretto dello sportivo).